Via Alpi, 25 (12010) Bernezzo – CUNEO
Tel/Fax: 0171-82305 | Cell: 328-5325296
E-mail: info@centrorecuperoselvatici.it

Solo per la Fauna Selvatica nella Provincia di Cuneo

Reperibilità: 24 ore su 24 | 365 giorni all’anno

Ti trovi in Provincia di Cuneo?

Chiama Ora INVIA UN’E-MAIL

Ti trovi altrove in Piemonte?

CONTATTA GLI ALTRI CRAS DELLA RETE REGIONALE

Ti trovi nel resto d’Italia?

TROVA IL CRAS PIÙ VICINO

 

Le Nostre Sedi

BERNEZZO SOMMARIVA PERNO
Sede Principale Sede Distaccata


REPERIBILITÀ
24 ore su 24
365 giorni all’anno
Previo contatto telefonico
al n. 328-5325296
RECAPITI
Via Alpi n. 25 (12010) Bernezzo (CN)
Tel/Fax: 0171-82305
Cell: 328-5325296
info@centrorecuperoselvatici.it
Strada Sappelletto n. 82 (12040) Sommariva Perno (CN)
Cell: 371-4933193
info@centrorecuperoselvatici.it
RESPONSABILE
Luciano Remigio
DIRETTORE SANITARIO

I Nostri Ospiti

ANFIBI

MAMMIFERI

RETTILI

UCCELLI

   

Sostieni il Centro

 

Conto Corrente Postale

Intestatario: Organizzazione di Volontariato Centro Recupero Animali Selvatici di Cuneo

Numero CC: 71066286

Coordinate Bancarie

Intestatario: Centro Recupero Animali Selvatici

Agenzia: Banca di Caraglio, del Cuneese e della Riviera dei Fiori

Filiale: Bernezzo

IBAN: IT32A0843947070000040101408

Donazione Online

 

Notizie dai Social:

Gita al crass di Bernezzo.Grazie alla croce rossa per il trasporto,a Ermanno per la guida ed al supporto dei parenti e dei volontari❤️🥰 ... See MoreSee Less
Vedi su Facebook
Vi aspettiamo per liberare un rapace notturno🦉 ... See MoreSee Less
Vedi su Facebook
Ci è stato portato un Agapornis fischeri da Borgo San Dalmazzo, ha l'anellino FOI per chi lo avesse perso, potete contattarci in privato, scrivendoci il numero di anellino e noi verificheremo la compatibilità! ... See MoreSee Less
Vedi su Facebook
Grazie per averci invitato, è sempre un piacere💚 ... See MoreSee Less
Vedi su Facebook

 

Ultimi Articoli Pubblicati:

14 Settembre 2023
25 Agosto 2023
12 Luglio 2023

Il CRAS con Sideralis per il Progetto RE:Agiamo! a Tutela della Valle Grana

È con grande entusiasmo che annunciamo il lancio di RE:AGIAMO!, un progetto innovativo di citizen science che unisce cittadini, associazioni ambientaliste, Pubblica Amministrazione ed istituti di ricerca nella tutela ambientale del territorio della Valle Grana. Questa iniziativa collaborativa mira a raccogliere dati e condurre analisi per monitorare lo stato di salute della biosfera nella zona e, al termine del progetto, tradurre tali informazioni in azioni concrete per la protezione dell'ambiente.

Il progetto, promosso da Sideralis Officina delle Stelle, è stato reso possibile grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell'ambito del bando RE:azioni Difendi l’ambiente, contribuisci al benessere di domani, ed è in partenariato con il CRAS, l’Istituto Nazionale di AstroFisica - Osservatorio Astrofisico di Torino ed i comuni di Bernezzo, Caraglio, Valgrana e Monterosso Grana.

RE:agiamo! è un progetto che si concentra sui temi della flora, della fauna, dell'inquinamento luminoso e del cielo stellato. Attraverso la partecipazione attiva dei cittadini, l'obiettivo principale del progetto è raccogliere dati e promuovere la consapevolezza sulla necessità di proteggere e preservare l'ambiente naturale.

Grazie al progetto RE:agiamo! le persone avranno l'opportunità di partecipare a uscite sul campo con guide escursionistiche ed esperti del settore. Durante queste attività, saranno forniti ai partecipanti strumenti e conoscenze necessarie per raccogliere dati scientifici preziosi, che saranno poi utilizzati dalla comunità scientifica per studi e ricerche sul territorio.

Attraverso l'esperienza diretta sul campo, i partecipanti impareranno ad identificare e monitorare la flora e la fauna locali, acquisendo competenze utili per la conservazione dell'ecosistema. Inoltre, saranno sensibilizzati sull'impatto negativo dell'inquinamento luminoso sul cielo stellato e sulla biodiversità.

Il progetto RE:agiamo si impegna a coinvolgere attivamente la comunità, offrendo opportunità di apprendimento e di partecipazione a persone di tutte le età e background. La citizen science è uno strumento potente per la conservazione dell'ambiente, in quanto consente di coinvolgere un numero sempre maggiore di persone nella ricerca scientifica e nella salvaguardia del nostro patrimonio naturale.

Il CRAS, Sideralis Officina delle Stelle e gli altri partners desiderano ringraziare la Compagnia di San Paolo per il sostegno generoso e per aver reso possibile la realizzazione di RE:agiamo. Insieme, ci impegneremo per preservare l'ambiente naturale e promuovere la consapevolezza sulla sua importanza per le future generazioni.

Per ulteriori informazioni su RE:agiamo e su come partecipare al progetto, si prega di fare riferimento ai seguenti recapiti:

Nome: Federico Pellegrino
Posizione: Coordinatore Associazione Sideralis
Indirizzo: Fraz. Cavaliggi 35 12020 Valgrana
Sito web: www.sideralisaps.com
Email: sideralisaps@gmail.com
Telefono:+39 324 6214970


4 Luglio 2023
31 Marzo 2023
24 Febbraio 2023

Contributi Pubblici 2022

In ossequio a quanto previsto dall'art. 1, co. 125 L. 124/2017 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza), come chiarificato dalla nota dirigenziale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali prot. n. 34/2540 delli 23.02.2018, viene pubblicato di seguito l'elenco dei contributi erogati da enti pubblici all'organizzazione di volontariato Centro di Recupero Animali Selvatici nel corso dell'anno appena trascorso.



3 Febbraio 2023
19 Gennaio 2023

Relazione Annuale 2022

É stata pubblicata la relazione annuale per il 2022, che può essere sfogliata o scaricata nel riquadro sottostante, con la copertina dedicata ad un esemplare di cavaliere d'Italia (Himantopus himantopus) giunto al Centro a seguito di un trauma da urto, e liberato dopo essere stato curato e riabilitato.
Come per le precedenti, la relazione è corredata da molti dati, grafici e percentuali per meglio illustrare l'attività condotta sui ben 1225 animali arrivati al Centro nel corso dell'anno passato!, oltre ai 124 esemplari di testuggine palustre americana (Trachemys scripta sp.) consegnati alla sede distaccata Centro Tartarughe di Sommariva Perno.
Oltre alle consuete statistiche aggiornate, completano il fascicolo una sezione sugli eventi e la presenza del C.R.A.S. sui social, sugli eventi passati ed i progetti in corso, ed infine sul progetto del Servizio Civile Nazionale Natura Sana.


4 Gennaio 2023

Conosciamo Insieme il Gatto Selvatico

L’Ente Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con il CRAS, il Parco Fluviale Gesso e Stura e la Provincia di Cuneo propongono un’escursione ed un laboratorio con il guardaparco Mario Dalmasso e la naturalista Beatrice Gammino in cui s'imparerà a distinguere il gatto selvatico (Felis silvestris silvestris) da quello domestico e si andrà alla ricerca (con le ciaspole!) dei segni di presenza nei boschi e nelle radure nei pressi della sede operativa delle Aree Protette Alpi Marittime di Entracque, località Casermette.

L’attività, della durata di circa due ore, è aperta a tutti e rivolta a famiglie con bambini. Sono previsti due appuntamenti alle ore 10:00 o alle ore 14:00 di giovedì 5 gennaio.

Modalità di prenotazione

L'iscrizione all'evento può essere effettuata alla seguente pagina: Conosciamo insieme il gatto selvatico, oppure in alternativa basterà comunicare l'interesse a partecipare alla seguente e-mail: gattoselvaticocuneo@gmail.com indicando il numero dei partecipanti e l'età.
A conferma della ricezione della prenotazione i partecipanti saranno invitati a sostenere il progetto Sulle tracce del gatto selvatico con un contributo libero (minimo suggerito € 5) donando direttamente sulla pagina di Rete del Dono finalizzata alla raccolta fondi.

Info pratiche

Data attività: giovedì 5 gennaio.
Ritrovo: ore 10 e ore 14 presso la sede operativa delle Aree Protette Alpi Marittime di Entracque, località Casermette.
Fine attività: ore 12.30 e ore 16,30, circa.
Dislivello: 100 m circa.
Grado di difficoltà: escursione adatta a tutti, consigliata a famiglie con bambini (E).
Materiale necessario: è necessario indossare scarponcini e abbigliamento adatto per trekking da montagna in periodo invernale. È necessario l’uso delle ciaspole, che potranno essere fornite dagli organizzatori: indicarne la necessità al momento della prenotazione.
Note: l'attività "Sulle tracce del gatto selvatico" può essere abbinata alla visita del Centro Uomini e Lupi, aperto con servizio bar dalle ore 10 alle 17 (info e prenotazioni: 0171 1740052, info@montagnedelmare.it).

In questa occasione verrà presentata l’ambiziosa ricerca scientifica nel territorio cuneese, sulle tracce del felide con la coda ad anelli: il gatto selvatico europeo è ricordato ancora oggi dagli abitanti dei borghi di media montagna, ambiente nel quale era diffuso fino agli anni ’70 del secolo scorso. Ritenuto animale 'nocivo', la sua distribuzione si è ridotta drasticamente, fino a essere considerato estinto nel Cuneese.

Nel 2017, due segnalazioni provenienti dalla Valle Roia e dall’Appennino Ligure-Piemontese riaccendono la speranza: possibile che qualche individuo sia presente anche sui versanti piemontesi? Mentre vi sono dati sulla popolazione dell’Italia centrale, in espansione verso la Liguria, e su quella dell’Italia nord-orientale, sono carenti dati recenti sullo stato della popolazione nell’Italia nord-occidentale. Ricercatori, Enti e volontari collaborano insieme a questo progetto, andando “Sulle tracce del gatto selvatico”, seguendo un piano di monitoraggio nelle zone del cuneese più idonee alla presenza del mammifero: la valle Gesso-Vermenagna, la valle Po e il Monregalese. Un tempo cacciato per la pelliccia e ricercato dai collezionisti, il gatto selvatico in Italia è protetto dalla Legge 157/1992 sulla caccia ed è inserito tra le specie di interesse comunitario che richiedono protezione rigorosa dal D.P.R. 357/1997: la specie è inclusa nell'Appendice II della CITES, nell'Appendice IV della Direttiva Habitat e nell'Appendice II della Convenzione di Berna: grazie a questa tutela si è scongiurata l’estinzione della specie.

Il gatto selvatico è un felide carnivoro, elusivo e solitario: difficile osservarlo direttamente in natura e altrettanto difficile distinguere i segni della sua presenza (escrementi e impronte) da quelli del suo cugino domestico. Il monitoraggio avviene utilizzando la tecnologia del fototrappolaggio, una tecnica che comporta una notevole spesa economica e sforzo umano.


30 Dicembre 2022

Assemblea Straordinaria 2023

Si rende noto che è convocata presso la sede legale del Centro Recupero Animali Selvatici OdV in Bernezzo alla Via Alpi n. 25 per mercoledì 4 gennaio 2023 alle ore 7:00 in prima convocazione l’assemblea straordinaria dei soci per discutere e deliberare sul seguente punto posto all'ordine del giorno:
- sostituzione di un componente del Consiglio Direttivo.

Qualora non si raggiungese il quorum necessario per deliberare sul predetto punto posto all'ordine del giorno, l'assemblea straordinaria del Centro Recupero Animali Selvatici OdV è indetta in seconda convocazione per il giorno giovedì 5 gennaio 2023 alle ore 15:00, sempre presso la predetta sede associativa.


22 Novembre 2022

Calendario del CRAS 2023

Con un'offerta minima di € 5,00 più spese di spedizione è possibile acquistare il calendario fotografico del C.R.A.S. per l'anno 2023, dedicato alle specie più rappresentative degli individui accuditi nel corso dell'anno appena trascorso nella sede principale di Bernezzo e nella sede distaccata Centro Tartarughe di Sommariva Perno, in collaborazione col fotografo Fabrizio Dao.

Ordina via E-mail


18 Novembre 2022

Campagna Tesseramento 2023

Sono aperte le iscrizioni all'organizzazione di volontariato Centro Recupero Animali Selvatici per l'anno solare 2024, a fronte di un contributo di € 25,00 per i soci ordinari e di € 50,00 per i sostenitori.

Quest'anno il protagonista della tessera è uno dei nostri procioni, che, come molti altri ospiti, sono lungodegenti, per problemi fisici o perché sono stati sequestrati per via di maltrattamenti o detenzione illegale.

La tessera personale ha validità annuale, dal 1° gennaio al 31 dicembre, e quest'anno la tessera, oltre ai consueti recapiti, potrà essere rinnovata o acquisita ex novo anche online, accedendo sulla piattaforma Rete del Dono: il contributo associativo (offerta minima di € 25,00) sarà così destinato al “progetto di gatto selvatico” patrocinato dal CRAS.


14 Novembre 2022

(Foto)Trappole e Gatti Molto Speciali al Parco Fluviale Gesso & Stura

S'invita la cittadinanza tutta a partecipare alla serata informativa che si svolgerà dalle ore 9:00 di giovedì 24 novembre presso la Casa del Fiume, in collaborazione cogli amici del Parco Fluviale Gesso & Stura nell'ambito della quale verrà presentato il progetto “Sulle tracce del gatto selvatico”, dedicato all'aggiornamento dei dati storici di presenza nelle vallate del Cuneese sul gatto selvatico europeo (Felis silvestris silvestris), il più elusivo dei piccoli felini.

Nel corso della serata i ricercatori Dario Olivero e Marianna Giraudo illustreranno al pubblico le tecniche di fototrappolaggio, presentando alcuni video ricavati da fototrappole, per l'acquisto delle quali è in corso la relativa campagna di crowdfunding attivata sulla piattaforma Rete del Dono.


9 Novembre 2022

Escursione sulle Tracce del Gatto Selvatico

L’Ente Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con il CRAS, il Parco Fluviale Gesso e Stura e la Provincia di Cuneo propongono un’escursione con il guardaparco Mario Dalmasso e la naturalista Beatrice Gammino tra le borgate di Andonno, nel Comune di Valdieri, in quei boschi che potrebbero tornare ad essere abitati dal gatto selvatico. In questa occasione verrà presentata l’ambiziosa ricerca scientifica nel territorio cuneese, sulle tracce del felide con la coda ad anelli: il gatto selvatico europeo (Felis silvestris silvestris) è ricordato ancora oggi dagli abitanti dei borghi di media montagna, ambiente nel quale era diffuso fino agli anni ’70 del secolo scorso. Ritenuto animale 'nocivo', la sua distribuzione si è ridotta drasticamente, fino a essere considerato estinto nel Cuneese.

Nel 2017, due segnalazioni provenienti dalla Valle Roia e dall’Appennino Ligure-Piemontese riaccendono la speranza: possibile che qualche individuo sia presente anche sui versanti piemontesi? Mentre vi sono dati sulla popolazione dell’Italia centrale, in espansione verso la Liguria, e su quella dell’Italia nord-orientale, sono carenti dati recenti sullo stato della popolazione nell’Italia nord-occidentale. Ricercatori, Enti e volontari collaborano insieme a questo progetto, andando “Sulle tracce del gatto selvatico”, seguendo un piano di monitoraggio nelle zone del cuneese più idonee alla presenza del mammifero: la valle Gesso-Vermenagna, la valle Po e il Monregalese. Un tempo cacciato per la pelliccia e ricercato dai collezionisti, il gatto selvatico in Italia è protetto dalla Legge 157/1992 sulla caccia ed è inserito tra le specie di interesse comunitario che richiedono protezione rigorosa dal D.P.R. 357/1997: la specie è inclusa nell'Appendice II della CITES, nell'Appendice IV della Direttiva Habitat e nell'Appendice II della Convenzione di Berna: grazie a questa tutela si è scongiurata l’estinzione della specie.

Dopo le serate informative di quest’estate in Valle Tanaro, in Valle Stura e in Valle Gesso per conoscere meglio questo animale così elusivo, un primo appuntamento sul campo è fissato per domenica 13 novembre, ad Andonno, frazione di Valdieri, alle ore 9, nei pressi del posteggio del Ristorante Ruota 2, con rientro intorno alle 16.

La passeggiata si snoderà lungo un percorso adatto a tutti, con uno sviluppo di circa 7 km e un dislivello totale di 500 m. E’ necessario indossare scarponcini e abbigliamento adatto per trekking da montagna ed essere muniti di borraccia con acqua e pranzo al sacco.

Il gatto selvatico è un felide carnivoro, elusivo e solitario: difficile osservarlo direttamente in natura e altrettanto difficile distinguere i segni della sua presenza (escrementi e impronte) da quelli del suo cugino domestico. Il monitoraggio avviene utilizzando la tecnologia del fototrappolaggio, una tecnica che comporta una notevole spesa economica e sforzo umano.

Durante l’escursione verranno illustrati alcuni metodi di monitoraggio e ricerca adottati dai guardaparco per le attività di conservazione e studio della fauna selvatica.

Per partecipare all’escursione occorre acquistare un ticket del valore di 10 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini/ragazzi fino a 12 anni compiuti: questo contributo permetterà l'acquisto del materiale necessario all’installazione delle fototrappole (pile, schede SD, sistemi di sicurezza anti-ladro) e di sostenere le spese degli eventi organizzati per promuovere la ricerca e la conoscenza di questo animale incredibile!

Modalità di prenotazione

Comunicare l'interesse a partecipare alla seguente e-mail: gattoselvaticocuneo@gmail.com indicando il numero dei partecipanti e l'età.
A seguito dell'invio di questa e-mail riceverete il link per acquistare il ticket.
In alternativa si può utilizzare il QR Code presente sulla sottostante locandina per raggiungere subito la pagina di acquisto del ticket.
La conferma alla partecipazione (fino ad un massimo di 30 persone) avverrà a seguito del pagamento del ticket di partecipazione (10 euro adulti, 5 euro per bambini/ragazzi fino a 12 anni compiuti) finalizzato alla raccolta fondi per il progetto “Sulle tracce del gatto selvatico”.
A tutti i bambini/ragazzi partecipanti sarà consegnato un gadget del Parco.



Realizzato grazie a WordPress | Tema: Motion di 85ideas | Copyright © Centro Recupero Animali Selvatici | Tutti i Diritti Riservati.

Continuando ad utilizzare il sito, acconsentite all'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Le impostazioni di questo sito permettono i cookie per darvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando ad utilizzare questo sito senza modificare le vostre impostazioni dei cookie o cliccando il sottostante bottone 'Accetto' acconsentite alle suddette impostazioni.

Chiudi