Via Alpi, 25 (12010) Bernezzo – CUNEO Solo per la Fauna Selvatica nella Provincia di Cuneo Reperibilità: 24 ore su 24 | 365 giorni all’anno Ti trovi in Provincia di Cuneo? |
|
INVIA UN’E-MAIL![]() |
|
Ti trovi altrove in Piemonte? |
|
Ti trovi nel resto d’Italia? |
Le Nostre Sedi
BERNEZZO | SOMMARIVA PERNO |
---|---|
Sede Principale | Sede Distaccata |
![]() |
![]() |
REPERIBILITÀ | |
24 ore su 24 365 giorni all’anno |
Previo contatto telefonico al n. 328-5325296 |
RECAPITI | |
Via Alpi n. 25 (12010) Bernezzo (CN) Tel/Fax: 0171-82305 Cell: 328-5325296 info@centrorecuperoselvatici.it |
Via Pacioni, Località Gerbido (12040) Sommariva Perno (CN) Cell: 371-4933193 info@centrorecuperoselvatici.it |
RESPONSABILE | |
Luciano Remigio | |
DIRETTORE SANITARIO | |
Dott.ssa Stefania Cardella Cell: 333-991628 |
I Nostri Ospiti
ANFIBI |
MAMMIFERI |
||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
RETTILI |
UCCELLI |
||||||||
Sostieni il Centro
Conto Corrente Postale
Intestatario: Organizzazione di Volontariato Centro Recupero Animali Selvatici di Cuneo
Numero CC: 71066286
Coordinate Bancarie
Intestatario: Centro Recupero Animali Selvatici
Agenzia: Banca di Caraglio, del Cuneese e della Riviera dei Fiori
Filiale: Bernezzo
IBAN: IT32A0843947070000040101408
Donazione Online
Notizie dai Social:
5 giorni fa ·
7 giorni fa ·
2 settimane fa ·
2 settimane fa ·
Un pappagallo di 52 anni è l’ultimo esemplare dello zoo di Cuneo, chiuso nel 1984
dlvr.it
Vive al Centro recupero animali selvatici di Bernezzo3 settimane fa ·
Ultimi Articoli Pubblicati:
Assemblea Ordinaria 2022
É convocata per il giorno 29.04.2022 alle ore 22:00 ed occorrendo in seconda convocazione alle ore 16:00 del giorno 30.04.2022, entrambe presso la sede dell’organizzazione di volontariato in Bernezzo (CN) Via Alpi n. 25, l’assemblea ordinaria dei soci per discutere e deliberare sui seguenti punti all'ordine del giorno:
- Esame bilancio consuntivo anno 2021
- Esame bilancio preventivo anno 2022
- Informazione sugli sviluppi del Centro Tartarughe di Sommariva Perno
- Progetto Barbagianni
- Varie ed eventuali
Sulle Tracce del Gatto Selvatico
Gatto selvatico europeo (foto Luca Lapini)
Monitoraggio sulla presenza dell’animale in provincia di Cuneo e in Piemonte e progetto “Gatto selvatico Cuneo”
Il Centro Recupero Animali Selvatici, in collaborazione con la Provincia di Cuneo, le Aree Protette Alpi Marittime e il Parco fluviale Gesso e Stura gestito dal Comune di Cuneo, ha lanciato un'iniziativa progettuale per raccogliere ed aggiornare i dati di presenza che arrivano da segnalazioni e tutte le informazioni possibili sul gatto selvatico europeo (Felis silvestris silvestris) in provincia di Cuneo ed in Piemonte.
A fine 2021, la Provincia di Cuneo e gli Enti parco hanno sottoscritto accordi di collaborazione con il Centro, per sviluppare, tra gli altri, anche un progetto specifico su questo animale elusivo, con lo scopo di monitorarne la diffusione, aggiornare i dati di presenza e scambiare informazioni attualmente in possesso tra i vari partner. Il gatto selvatico europeo frequenta le aree boscate di media altitudine e occupa areali anche molto estesi: ha un comportamento solitario e si muove durante la notte cacciando prede costituite principalmente da piccoli mammiferi, specialmente roditori, con la pratica dell’agguato come tutti i Felidi. Queste abitudini lo rendono difficilmente visibile e sfuggente: ad un esame frettoloso potrebbe essere confuso con un gatto soriano. Insieme alla lince (Lynx lynx) rappresenta l’altro Felide tipico della fauna piemontese.
A causa della scomparsa e frammentazione di molti habitat forestali il gatto selvatico ha subito ampie riduzioni del suo areale con la conseguente riduzione in numero di individui presenti. L’ibridazione con il gatto domestico libero sui territori piemontesi rappresenta un serio rischio per la conservazione di questo carnivoro (o animale) perchè ne compromette la variabilità genetica. Un tempo cacciato per la pelliccia e ricercato dai collezionisti, il gatto selvatico in Italia è protetto dalla Legge 157/1992 sulla caccia ed è inserito tra le specie di interesse comunitario che richiedono protezione rigorosa. La specie è inclusa nell’appendice II della CITES, nell’Appendice IV della Direttiva Habitat e nell’Appendice II della Convenzione di Berna: grazie a questa tutela si è scongiurata l’estinzione della specie.
Nell’ambito di questo progetto, a fianco del monitoraggio, verrà organizzata anche una campagna di raccolta informazioni tra la popolazione: CRAS e Parchi intendono coinvolgere cittadini e fruitori in una raccolta di notizie e ricordi dell’animale, principalmente tra le persone più anziane e i residenti nei luoghi interessati dalla presenza dell’animale. Chi avesse ricordi su questo animale è invitato a segnalarlo, indicando anche potenziali avvistamenti ed eventuali animali ritrovati investiti, scrivendo, indicando nell’oggetto “Progetto gatto selvatico Cuneo” ai partner di progetto a questo indirizzo email: gattoselvaticocuneo@gmail.com.
Contributi Pubblici 2021
In ossequio a quanto previsto dall'art. 1, co. 125 L. 124/2017 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza), come chiarificato dalla nota dirigenziale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali prot. n. 34/2540 delli 23.02.2018, viene pubblicato di seguito l'elenco dei contributi erogati da enti pubblici all'organizzazione di volontariato Centro di Recupero Animali Selvatici nel corso dell'anno appena trascorso.
Pubblicato il Bando per il Servizio Civile Universale 2022
Si comunica che è stato pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale il Bando per la selezione di 56.205 operatori volontari da impiegare in progetti
afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in
Italia, all’estero, nei territori delle regioni interessate dal Programma Operativo
Nazionale - Iniziativa Occupazione Giovani (PON-IOG “Garanzia Giovani” –
Misura 6 bis) nonché a programmi di intervento specifici per la sperimentazione del
“Servizio civile digitale”, con scadenza per la presentazione delle domande fissata entro e non oltre le ore 14.00 di mercoledì 9 marzo 2022.
Occorre però sottolineare che le candidature presentate successivamente alle ore 14:00 del 10 febbraio 2022 fino al predetto termine del 9 marzo 2022 saranno ammesse con riserva.
Dal sito della Provincia di Cuneo è possibile visualizzare e scaricare l'elenco dei progetti, i progetti originali completi, la scheda di sintesi dei progetti stessi e le modalità per la presentazione della domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line.
Il Centro aderisce al Servizio Civile Nazionale con il progetto Natura Sana, dedicato alla prevenzione ed alla mitigazione dei rischi sanitari per la cittadinanza e la salute pubblica in generale attraverso la tutela della biodiversità ed azioni di conservazione e ripristino ambientale, destinando 6 volontari alla sede centrale di Bernezzo.
S'invitano pertanto i giovani interessati alla candidatura a prendere visione delle sottostanti schede del progetto ed a presentare la domanda seguendo con la massima attenzione le istruzioni contenute nel bando.
Sono altresì disponibili per la consultazione le seguenti schede di orientamento nella scelta dei progetti e nella compilazione della domanda di partecipazione.
Infine, per avere un assaggio di cosa significhi svolgere il Servizio Civile al CRAS di Bernezzo, ecco un video che riassume le esperienze dei tre volontari che hanno svolto volontariato nel corso degli anni passati.
Relazione Annuale 2021
É stata pubblicata la relazione annuale per il 2021, che può essere sfogliata o scaricata nel riquadro sottostante, con la copertina dedicata ad un esemplare di astore (Accipiter gentilis) giunto al Centro a seguito di un trauma da urto, e liberato dopo essere stato curato e riabilitato.
Gli astori sono rapaci diurni, abilissimi predatori dotati di un'eccezionale manovrabilità di volo.
Come per le precedenti, la relazione è corredata da molti dati, grafici e percentuali per meglio illustrare l'attività condotta sui ben 1397 animali, suddivisi in 102 specie, arrivati al Centro nel corso dell'anno passato!
Oltre alle consuete statistiche aggiornate, completano il fascicolo una sezione sugli eventi e la presenza del C.R.A.S. sui social, sull'attività della sede distaccata Centro Tartarughe di Sommariva Perno, sugli eventi passati ed i progetti in corso, ed infine sul progetto del Servizio Civile Nazionale Scendiamo in Campo.
Campagna Tesseramento 2022
Sono aperte le iscrizioni all'organizzazione di volontariato Centro Recupero Animali Selvatici per l'anno solare 2022, a fronte di un contributo di € 25,00 per i soci ordinari e di € 50,00 per i sostenitori.
La tessera personale ha validità annuale, dal 1° gennaio al 31 dicembre, e quest'anno è stata dedicata all'amazzone fronteazzurra, o fronte blu (Amazona aestiva), specie di pappagallo molto diffusa in natura, oltre che in cattività, e purtroppo come tale oggetto di numerosi sequestri per violazione della normativa sul commercio e sulla detenzione degli animali esotici.
La tessera può essere richiesta o rinnovata contattando il Centro ai consueti recapiti.
Calendario del CRAS 2022
Con un'offerta minima di € 5,00 più spese di spedizione è possibile acquistare il calendario fotografico del C.R.A.S. per l'anno 2022, dedicato alle specie più rappresentative degli individui accuditi nella sede principale di Bernezzo e nella sede distaccata Centro Tartarughe di Sommariva Perno.
Relazione Annuale 2020
É stata pubblicata la relazione annuale per il 2020, che può essere sfogliata o scaricata nel riquadro sottostante, con la copertina dedicata alla strolaga mezzana (Gavia arctica) arrivata da Busca dopo essere stata ritrovata a causa di un probabile trauma da urto.
La strolaga è un uccello acquatico, abilissimo a pescare, e può percorrere lunghe distanze per procacciarsi il molto cibo di cui ha bisogno.
La troviamo in Italia specialmente nella fascia settentrionale, dove migra per l'inverno.
L'esemplare, dopo essere stato curato e riabilitato, è stato alfine liberato all'Oasi Naturalistica La Madonnina, sita nel Comune di Sant'Albano Stura.
Come per le precedenti, la relazione è corredata da molti dati, grafici e percentuali per meglio illustrare l'attività condotta sui ben 1153 animali, suddivisi in 94 specie, arrivati al Centro nel corso dell'anno passato!
Oltre alle consuete statistiche aggiornate, completano il fascicolo una sezione sugli eventi e la presenza del C.R.A.S. sui social, sugli eventi passati ed i progetti in corso, ed infine sul progetto del Servizio Civile Nazionale Scendiamo in Campo.
Rendiconto Entrate 5 per Mille 2019
Si pubblica di seguito la rendicontazione dei fondi ricevuti dall'Organizzazione di Volontariato Centro Recupero Animali Selvatici nell'ambito del 5 per Mille dell'anno 2019.
Rendiconto Entrate 5 per Mille 2018
Si pubblica di seguito la rendicontazione dei fondi ricevuti dall'Organizzazione di Volontariato Centro Recupero Animali Selvatici nell'ambito del 5 per Mille dell'anno 2018.
Bilancio 2020
Si pubblica di seguito il bilancio consuntivo per l'anno 2020 approvato dall'assemblea ordinaria dei soci iscritti all'Organizzazione di Volontariato Centro Recupero Animali Selvatici.
Assemblea Ordinaria 2021
É convocata per il giorno 27.06.2021 alle ore 18:00 ed occorrendo in seconda convocazione alle ore 16:00 del giorno 29.06.2021, entrambe presso la sede dell’organizzazione di volontariato in Bernezzo (CN) Via Alpi n. 25, l’assemblea ordinaria dei soci con i seguenti punti:
- Esame bilancio consuntivo anno 2020
- Esame bilancio preventivo anno 2021
- Varie ed eventuali
Avvio Operatori Volontari per il Servizio Civile Universale 2021
S'avvisano tutti gli operatori volontari ammessi allo svolgimento del Servizio Civile Universale presso il CRAS di presentarsi martedì 25 maggio 2021 alle ore 8:30 presso la sede del Centro in Bernezzo alla Via Alpi n. 25 per l'avvio del progetto.
Nella stessa giornata, dalle ore 9:30 alle ore 13:00 si terrà l'incontro di formazione generale online, su piattaforma Zoom, rivolto esclusivamente agli operatori volontari, cui verranno inviati privatamente i dati di collegamento.
Si avvisa altresì che, a partire dal giorno di inizio attività sopra indicato, ogni operatore volontario dovrà collegarsi al sito del Dipartimento all’indirizzo https://www.serviziocivile.gov.it/main/area-volontari-hp/area-riservata/ per ottenere la versione cartacea del contratto di servizio civile universale utilizzando lo SPID (il Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Graduatorie Servizio Civile Universale 2021
Si riportano i risultati delle procedure di selezione, come dall'elenco graduatorie pubblicato dalla Provincia di Cuneo, con l'elenco dei candidati ammessi a svolgere il Servizio Civile Universale presso il Centro.
Convocazione Colloqui di Selezione per il Servizio Civile Universale 2021
S'informano tutti i candidati al Servizio Civile Universale presso il CRAS che i colloqui di selezione avverranno a partire dalle ore 09:00 di lunedì 1° marzo p.v. presso la sede del Centro in Bernezzo alla Via Alpi n. 25.
I candidati dovranno presentarsi alla selezione nella data, ora e luogo di convocazione, a pena di esclusione, muniti di documento di identità personale in corso di validità.
Si ricorda che, per mantenere i colloqui in presenza, tutta la procedura (dall'identificazione del candidato al colloquio) sarà organizzata all'aperto, e si raccomandata pertanto ai candidati di tener fede alle vigenti disposizioni sul distanziamento e sui dispositivi.