Anfibi
Appartengono a questa classe gli anuri (rane & rospi) e gli urodeli (salamandre & tritoni).
- Come si riconosce quando un anfibio è in difficoltà?
- Quando su una strada trafficata, lo si vede immobile…
- Quando è intrappolato in tombini o buche artificiali dalle pareti lisce…
- Se si notano ferite aperte sul corpo…
- Se si inviduano girini presenti in pozze in fase di essiccamento…
- Come posso metterli in sicurezza in attesa dell’intervento delle Autorità?
- In caso di individui adulti, bisogna trasportarli in un contenitore areato, ricoprendoli di erba o foglie bagnate.
- In caso di girini (anuri allo stadio larvale), bisogna trasportarli in un secchio colmo d’acqua fino a metà.
- Qual è il loro grado di pericolosità?
- Nessuno, sono animali completamente innocui! Sono peraltro molto sensibili al contatto, per cui è bene maneggiarli con estrema cura e delicatezza.
3 Aggiornamenti / Approfondimenti per quest'articolo:
[…] questa seconda parte della serie di articoli rivolti al comune cittadino imbattutosi in un animale in difficoltà, verranno trattati gli […]
[…] terza parte della serie di articoli rivolti al comune cittadino imbattutosi in un animale in difficoltà è dedicata agli uccelli, […]
[…] parte della serie di articoli rivolti al comune cittadino imbattutosi in un animale in difficoltà è dedicata ai mammiferi, un […]