Indice di Ricerca: Bernezzo


Bat Night 2023

È con grande entusiasmo che annunciamo il lancio di RE:AGIAMO!, un progetto innovativo di citizen science che unisce cittadini, associazioni ambientaliste, Pubblica Amministrazione ed istituti di ricerca nella tutela ambientale del territorio della Valle Grana. Questa iniziativa collaborativa mira a raccogliere dati e condurre analisi per monitorare lo stato di salute della biosfera nella zona e, al termine del progetto, tradurre tali informazioni in azioni concrete per la protezione dell’ambiente.

Il progetto, promosso da Sideralis Officina delle Stelle, è stato reso possibile grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del bando RE:azioni Difendi l’ambiente, contribuisci al benessere di domani, ed è in partenariato con il CRAS, l’Istituto Nazionale di AstroFisica – Osservatorio Astrofisico di Torino ed i comuni di Bernezzo, Caraglio, Valgrana e Monterosso Grana.

RE:agiamo! è un progetto che si concentra sui temi della flora, della fauna, dell’inquinamento luminoso e del cielo stellato. Attraverso la partecipazione attiva dei cittadini, l’obiettivo principale del progetto è raccogliere dati e promuovere la consapevolezza sulla necessità di proteggere e preservare l’ambiente naturale.

Grazie al progetto RE:agiamo! le persone avranno l’opportunità di partecipare a uscite sul campo con guide escursionistiche ed esperti del settore. Durante queste attività, saranno forniti ai partecipanti strumenti e conoscenze necessarie per raccogliere dati scientifici preziosi, che saranno poi utilizzati dalla comunità scientifica per studi e ricerche sul territorio.

Attraverso l’esperienza diretta sul campo, i partecipanti impareranno ad identificare e monitorare la flora e la fauna locali, acquisendo competenze utili per la conservazione dell’ecosistema. Inoltre, saranno sensibilizzati sull’impatto negativo dell’inquinamento luminoso sul cielo stellato e sulla biodiversità.

Il progetto RE:agiamo si impegna a coinvolgere attivamente la comunità, offrendo opportunità di apprendimento e di partecipazione a persone di tutte le età e background. La citizen science è uno strumento potente per la conservazione dell’ambiente, in quanto consente di coinvolgere un numero sempre maggiore di persone nella ricerca scientifica e nella salvaguardia del nostro patrimonio naturale.

Il CRAS, Sideralis Officina delle Stelle e gli altri partners desiderano ringraziare la Compagnia di San Paolo per il sostegno generoso e per aver reso possibile la realizzazione di RE:agiamo. Insieme, ci impegneremo per preservare l’ambiente naturale e promuovere la consapevolezza sulla sua importanza per le future generazioni.

Per ulteriori informazioni su RE:agiamo e su come partecipare al progetto, si prega di fare riferimento ai seguenti recapiti:

Nome: Federico Pellegrino
Posizione: Coordinatore Associazione Sideralis
Indirizzo: Fraz. Cavaliggi 35 12020 Valgrana
Sito web: www.sideralisaps.com
Email: sideralisaps@gmail.com
Telefono:+39 324 6214970

Cercasi Volontari per il CRAS

Pasquetta al CRAS 2023

Una Residenza per Papà Tyto e Mamma Alba

Contributi Pubblici 2022

In ossequio a quanto previsto dall’art. 1, co. 125 L. 124/2017 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza), come chiarificato dalla nota dirigenziale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali prot. n. 34/2540 delli 23.02.2018, viene pubblicato di seguito l’elenco dei contributi erogati da enti pubblici all’organizzazione di volontariato Centro di Recupero Animali Selvatici nel corso dell’anno appena trascorso.

M’Illumino di Meno 2023

Relazione Annuale 2022

É stata pubblicata la relazione annuale per il 2022, che può essere sfogliata o scaricata nel riquadro sottostante, con la copertina dedicata ad un esemplare di cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus) giunto al Centro a seguito di un trauma da urto, e liberato dopo essere stato curato e riabilitato. Come per le precedenti, la relazione è corredata da molti dati, grafici e percentuali per meglio illustrare l’attività condotta sui ben 1225 animali arrivati al Centro nel corso dell’anno passato!, oltre ai 124 esemplari di testuggine palustre americana (Trachemys scripta sp.) consegnati alla sede distaccata Centro Tartarughe di Sommariva Perno.
Oltre alle consuete statistiche aggiornate, completano il fascicolo una sezione sugli eventi e la presenza del C.R.A.S. sui social, sugli eventi passati ed i progetti in corso, ed infine sul progetto del Servizio Civile Nazionale Natura Sana.

Realizzato grazie a WordPress | Tema: Motion di 85ideas | Copyright © Centro Recupero Animali Selvatici | Tutti i Diritti Riservati.

Continuando ad utilizzare il sito, acconsentite all'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Le impostazioni di questo sito permettono i cookie per darvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando ad utilizzare questo sito senza modificare le vostre impostazioni dei cookie o cliccando il sottostante bottone 'Accetto' acconsentite alle suddette impostazioni.

Chiudi