Categoria: Uccelli
É stata pubblicata la relazione annuale per il 2022, che può essere sfogliata o scaricata nel riquadro sottostante, con la copertina dedicata ad un esemplare di cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus) giunto al Centro a seguito di un trauma da urto, e liberato dopo essere stato curato e riabilitato.
Come per le precedenti, la relazione è corredata da molti dati, grafici e percentuali per meglio illustrare l’attività condotta sui ben 1225 animali arrivati al Centro nel corso dell’anno passato!, oltre ai 124 esemplari di testuggine palustre americana (Trachemys scripta sp.) consegnati alla sede distaccata Centro Tartarughe di Sommariva Perno.
Oltre alle consuete statistiche aggiornate, completano il fascicolo una sezione sugli eventi e la presenza del C.R.A.S. sui social, sugli eventi passati ed i progetti in corso, ed infine sul progetto del Servizio Civile Nazionale Natura Sana.
La consueta manifestazione di fine estate, denominata Notte delle Civette, si è svolta quest’anno alla Casa del Fiume, in collaborazione cogli amici del Parco Fluviale Gesso & Stura nell’ambito della manifestazione Sulle Ali della Notte, nell’ambito della quale sono stati divulgati i risultati delle ultime ricerche condotte sulle popolazioni di chirotteri del parco, con particolare riferimento ai rischi da inquinamento luminoso, e sono stati liberati quattro esemplari di civetta (Athene noctua) curati e riabilitati dagli operatori del Centro nel corso della passata stagione, oltre che un esemplare di riccio (Erinaceus europaeus).
É stata pubblicata la relazione annuale per il 2021, che può essere sfogliata o scaricata nel riquadro sottostante, con la copertina dedicata ad un esemplare di astore (Accipiter gentilis) giunto al Centro a seguito di un trauma da urto, e liberato dopo essere stato curato e riabilitato.
Gli astori sono rapaci diurni, abilissimi predatori dotati di un’eccezionale manovrabilità di volo.
Come per le precedenti, la relazione è corredata da molti dati, grafici e percentuali per meglio illustrare l’attività condotta sui ben 1397 animali, suddivisi in 102 specie, arrivati al Centro nel corso dell’anno passato!
Oltre alle consuete statistiche aggiornate, completano il fascicolo una sezione sugli eventi e la presenza del C.R.A.S. sui social, sull’attività della sede distaccata Centro Tartarughe di Sommariva Perno, sugli eventi passati ed i progetti in corso, ed infine sul progetto del Servizio Civile Nazionale Scendiamo in Campo.
Sono aperte le iscrizioni all’organizzazione di volontariato Centro Recupero Animali Selvatici per l’anno solare 2022, a fronte di un contributo di € 25,00 per i soci ordinari e di € 50,00 per i sostenitori.
La tessera personale ha validità annuale, dal 1° gennaio al 31 dicembre, e quest’anno è stata dedicata all’amazzone fronteazzurra, o fronte blu (Amazona aestiva), specie di pappagallo molto diffusa in natura, oltre che in cattività, e purtroppo come tale oggetto di numerosi sequestri per violazione della normativa sul commercio e sulla detenzione degli animali esotici.
La tessera può essere richiesta o rinnovata contattando il Centro ai consueti recapiti.