Indice di Ricerca: valle Grana


Nell’ambito del progetto LIFE18 NAT/IT/000972 LIFE WOLFALPS EU, la cui finalità è il miglioramento della coesistenza fra lupo (Canis lupus) ed attività umane a livello di popolazione alpina, e di cui l’Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime è beneficiario coordinatore, sono state avviate diverse azioni tra cui:

– attività di supporto al settore zootecnico nella prevenzione dei danni ai domestici attraverso l’azione delle Squadre di pronto intervento WPIU;
– attività antibracconaggio e antiveleno a tutela della fauna selvatica attraverso l’azione delle Unità Cinofile Antiveleno UCA;
– campagne di informazione specifiche per migliorare le conoscenze sul lupo e favorire la coesistenza della specie con le attività umane.

In relazione alle azioni in supporto al settore zootecnico, come riportato sul poster dedicato, è stata aggiornata la sezione Prevenzione e indennizzo dei danni del sito Centro Grandi Carnivori dove si possono trovare informazioni utili, contatti e gli ultimi bandi pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il CRAS partecipa al progetto destinando i propri volontari alle operazioni di monitoraggio e di rilevamento della presenza del lupo condotte in Valle Grana.

In occasione della trentaquattresima edizione della Fiera Regionale d’Autunno di Caraglio e della Valle Grana, prevista nelle giornate di venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 settembre, il Centro ha liberato alcuni esemplari di passera d’Italia (Passer italiae) e di tortora dal collare (Streptopelia decaocto), due specie di uccelli sinantropi rivelatesi molto utili per un’agricoltura sostenibile ed ecocompatibile.

Conoscenza e Difesa della Biodiversità in Valle Grana

Nella sala consiliare del comune di Valgrana è stato presentato il progetto Conoscenza e Difesa della Biodiversità in Valle Grana, promosso dal Club UNESCO di Cuneo e dal Comune di Valgrana, a cui ha aderito anche il Centro di Bernezzo.

Il progetto nasce dall’esigenza di rispondere alle richieste di una migliore conoscenza del territorio e di una maggiore valorizzazione degli ecosistemi naturali della Valle Grana, di pianificare ed eseguire interventi gestionali e di conservazione volti a preservare fauna, flora e l’insieme degli ambienti di elevato pregio naturalistico.

Il progetto attiene alle iniziative per l’Anno Internazionale della Biodiversità ed il costituendo Museo di Scienze Naturali, che sorgerà a Valgrana con la collaborazione di tutti i Comuni e le Associazioni del partenariato, sarà il primo traguardo concreto del progetto in favore della biodiversità della Valle. Il criterio cui esso si ispirerà sarà quello della interattività, cioè dello stretto rapporto con la natura vivente, la vera fonte di ogni progetto educativo.

Realizzato grazie a WordPress | Tema: Motion di 85ideas | Copyright © Centro Recupero Animali Selvatici | Tutti i Diritti Riservati.

Continuando ad utilizzare il sito, acconsentite all'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Le impostazioni di questo sito permettono i cookie per darvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando ad utilizzare questo sito senza modificare le vostre impostazioni dei cookie o cliccando il sottostante bottone 'Accetto' acconsentite alle suddette impostazioni.

Chiudi