Indice di Ricerca: Valgrana


M’Illumino di Meno 2023

L’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Cuneo organizza il corso di aggiornamento professionale Fauna Selvatica in Ambiente Urbano: Problematiche Gestionali – II Edizione, che si svolgerà martedì 9 ottobre presso la Sala ex scuole nel comune di Valgrana per la parte teorica e presso la sede del Centro per la parte pratica.
Il direttore del CRAS Remigio Luciano terrà infatti l’esercitazione pratica sul riconoscimento di sinantropi, mentre gli altri relatori illustreranno le esperienze di gestione dei piccioni (Columba livia) e dei pipistrelli negli ambienti antropizzati.

II Workshop Regionale Centri di Recupero Animali Selvatici

In occasione dei festeggiamenti per il decennale di attività, il Centro di Bernezzo ha ospitato, presso i locali della Sala Polivalente del Comune di Valgrana, l’annuale incontro dei C.R.A.S. iscritti alla rete regionale del Piemonte, organizzato dall’Osservatorio Regionale sulla Fauna Selvatica
Si riporta di seguito il programma dei lavori:

  • I CRAS in Piemonte: situazione attuale e problematiche emergenti, a cura del Dott. Luca Picco – Osservatorio Faunistico della Regione Piemonte
  • Considerazioni clinico-economiche sulla gestione di un centro di
    accoglienza per animali “non convenzionali”, a cura dei Proff. Giuseppe Quaranta e Mitzy Mauthe von Degerfeld – Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Torino
  • Problematiche gestionali dei CRAS, a cura del Sig. Luciano Remigio – CRAS Bernezzo
  • Ruolo scientifico dei CRAS: linee guida emerse dal Convegno Italiano di Ornitologia – Cervia 2011, a cura della Dott.ssa Gabriella Vaschetti – CRAS Racconigi

Conoscenza e Difesa della Biodiversità in Valle Grana

Nella sala consiliare del comune di Valgrana è stato presentato il progetto Conoscenza e Difesa della Biodiversità in Valle Grana, promosso dal Club UNESCO di Cuneo e dal Comune di Valgrana, a cui ha aderito anche il Centro di Bernezzo.

Il progetto nasce dall’esigenza di rispondere alle richieste di una migliore conoscenza del territorio e di una maggiore valorizzazione degli ecosistemi naturali della Valle Grana, di pianificare ed eseguire interventi gestionali e di conservazione volti a preservare fauna, flora e l’insieme degli ambienti di elevato pregio naturalistico.

Il progetto attiene alle iniziative per l’Anno Internazionale della Biodiversità ed il costituendo Museo di Scienze Naturali, che sorgerà a Valgrana con la collaborazione di tutti i Comuni e le Associazioni del partenariato, sarà il primo traguardo concreto del progetto in favore della biodiversità della Valle. Il criterio cui esso si ispirerà sarà quello della interattività, cioè dello stretto rapporto con la natura vivente, la vera fonte di ogni progetto educativo.

Realizzato grazie a WordPress | Tema: Motion di 85ideas | Copyright © Centro Recupero Animali Selvatici | Tutti i Diritti Riservati.

Continuando ad utilizzare il sito, acconsentite all'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Le impostazioni di questo sito permettono i cookie per darvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando ad utilizzare questo sito senza modificare le vostre impostazioni dei cookie o cliccando il sottostante bottone 'Accetto' acconsentite alle suddette impostazioni.

Chiudi