
Categoria: Accipitriformi
É stata pubblicata la relazione annuale per il 2019, che può essere sfogliata o scaricata nel riquadro sottostante, con la copertina dedicata all’avvoltoio monaco (Aegypius monachus) ritrovato in difficoltà in Valle Stura e con molti più dati, grafici e percentuali per meglio illustrare l’attività condotta sui ben 1110 animali, suddivisi in 99 specie, arrivati al Centro nel corso dell’anno passato!
Oltre alle consuete statistiche aggiornate, completano il fascicolo una sezione sugli eventi e la presenza del C.R.A.S. sui social, sugli eventi passati ed i progetti in corso, ed infine sul percorso del Servizio Civile Nazionale appena concluso Lasciami Vivere!.
Come nelle precedenti edizioni, anche quest’anno gli operatori del Centro parteciperanno alla Festa di San Martino dalle ore 11:00 di sabato 11 novembre in frazione Berri nel Comune di La Morra, dove verranno piantati alberi e verrà liberata una poiana (Buteo buteo) curata e riabilitata dal C.R.A.S.
S’invitano tutti gli interessati a partecipare a questa festa semplice ed autentica, come da programma sottostante.
Con un’offerta minima di € 5,00 più spese di spedizione è possibile acquistare il calendario fotografico del C.R.A.S. per l’anno 2018, intitolato Piccoli Selvatici Crescono…, dedicato ai cuccioli ospiti della sede principale di Bernezzo e delle sedi distaccate La Ninna di Novello e Centro Tartarughe di Sommariva Perno.
É stata pubblicata la relazione annuale per il 2016, la cui copertina è dedicata al gufo reale (Bubo bubo), di cui ben due esemplari sono giunti al Centro nel corso dell’anno passato… insieme ad altri 1113 animali!
Oltre ad un complesso intervento veterinario su uno dei suddetti rapaci, sono stati altresì eseguiti interventi, fra gli altri, su caprioli (Capreolus capreolus), gheppi (Falco tinnunculus), tassi (Meles meles) e testuggini palustri (Emys orbicularis).
Sono proseguiti i lavori di sistemazione ed ampliamento delle sedi distaccate, con la realizzazione di una nuova struttura per erinacei a Novello e la riqualificazione dei laghi a Sommariva Perno.
Nella sede centrale di Bernezzo sono stati predisposti gli adeguamenti strutturali richiesti dal Ministero dell’Ambiente.
Infine, nel corso del 2016 numerosi animali hanno potuto ritrovare la via verso la libertà, fra cui caprioli, falchi pesciaioli (Pernis apivorus) e martore (Martes martes).